Di Filippo Marionette
Di Filippo Marionette è una compagnia italo-australiana di teatro di figura fondata nel 2010 dall’attore marionettista italiano Remo Di Filippo. Formatosi inizialmente in teatro all’Università di Bologna e dopo aver lavorato in commedia dell’arte e vari generi teatrali, la passione per il teatro di figura si è accesa quando ha scoperto la “Casa Taller de Marionetas de Pepe Otal” di Barcellona, dove si è addentrato nell’arte della costruzione e dell’animazione delle marionette. Nel 2014, la performer filippino-australiana Rhoda Lopez si è unita alla compagnia, portando il suo ricco bagaglio teatrale, il canto, la danza e tutto il suo talento. Insieme, realizzano le proprie marionette nel loro laboratorio ad Offida, in Italia, infondendo ogni creazione di un’arte unica e un tocco personale.
Nei loro spettacoli le marionette raccontano le proprie storie attraverso il movimento, la musica, il canto dal vivo e l’interazione con i loro “manipolAttori”. Tre sono le loro produzioni, Il primo spettacolo si intitola “Appeso ad in Filo”, uno spettacolo poetico e divertente dove lo spettatore può conoscere diverse marionette. Il secondo spettacolo si intitola “Variations”, e segue il viaggio di Proto, una marionetta che esplora i temi della tecnologia, della fragilità e della consapevolezza di sé. Il loro ultimo lavoro si chiama “Piuma” uno spettacolo dedicato ai più piccolini molto divertente e accattivante. La compagnia ha presentato i propri spettacoli nei teatri, festival, scuole, ospedali e carceri di oltre 30 nazioni, ottenendo numerosi premi internazionali. Oltre ad esibirsi, dirigono anche un festival di teatro di figura, il FOF, nel loro paese Offida, contribuendo così alla vivacità culturale delle Marche, la loro regione.

Il loro lavoro si rivolge a un pubblico di tutte le età:
“incantano i bambini e fanno sognare gli adulti”.
“Il tempo è vita,
e la vita dimora nel cuore”.

Remo Di Filippo
Si è laureato in Storia del Teatro presso l’Università di Bologna ( Dams ). Ha completato la sua formazione negli anni con studi in discipline quali la Commedia dell’arte, la maschera neutra, la maschera larvale, la magia, la pantomima, la voce e il movimento in scena.
Ha lavorato come attore con diverse compagnie italiane, per poi entrare, nel 2010, nel mondo del teatro di figura con la scoperta di un piccolo e affascinante laboratorio nascosto nel centro di Barcellona: “Casa Taller de Marionetas de Pepe Otal”. In questo teatro-laboratorio, scopre la nobiltà del legno, e le sue infinite facce, e riscopre i fili che lo legano alla sua infanzia. Nasce così Gino, la sua prima marionetta. Da allora la voglia di costruire e indagare aumenta e inevitabilmente anche le marionette si moltiplicano.
Nella sua formazione sulla marionetta incontra e studia con i marionettisti catalani Lope De Alberdi e Litus Cuc, e con il marionettista inglese Stephen Mottram. Collabora per circa 3 anni con la compagnia “Zero En Conducta”, in particolare con l’artista valenciano Jose Antonio Putxades (Putxa) approfondendo il linguaggio del movimento e la manipolazione diretta di marionette e oggetti scenici.
Molte persone lo aiutano nella compagnia con il loro lavoro e la loro amicizia, formando insieme una grande famiglia.
Per questo motivo la compagnia si chiama “Di Filippo Marionette”.
Rhoda Lopez
Nata nelle Filippine, cresciuta in Zambia, vissuta a Perth in Australia Occidentale e in Belgio. L’amore di Rhoda per le arti performative deriva dalla sua educazione multiculturale e dall’innato desiderio di intrattenere. È arrivata in Italia grazie al trio musicale itinerante “The Sirens (www.redtopcreations.com). Laureata in Teatro Musicale, ha lavorato in molte produzioni teatrali come attrice, cantante e ballerina. È stata premiata come migliore attrice per il suo lavoro in “Lorelei”, un musical originale, e ha lavorato anche sul piccolo schermo, nel film “The Great Mint Swindle” e in varie serie TV tra cui “StreetSmartz” e “Marx and Venus”. Rhoda ha lavorato nel teatro di figura in varie forme e in diversi spettacoli, tra cui “The African Magician” con la Barking Gecko Theatre Company e al New York Fringe Festival 2014 in “The Warrior and The Princess” con Blue Moose Productions.
Rhoda sta vivendo e realizzando i suoi sogni essendo parte fondamentale della compagnia “Di Filippo Marionette”.
